La notte a Siviglia è una
delle più calienti di tutta la Spagna!
Non mi riferisco solamente alla spettacolare movida notturna di Siviglia ,ma anche al caldo, quasi tropicale, che vi farà amare le vostre serate andaluse! Le temperature notturne sia invernali che, soprattutto ,estive sono davvero fuori dal comune ( durante l'state toccano i 40 gradi di notte)e, proprio per questo, la maggior parte della vita sevillana si vive all'aperto, presso le numerose terrazze. Siviglia offre molte opportunità per bere, ballare ed ascoltare buona musica. Generalmente a Siviglia potete uscire per una “cervecita”, birretta del primo pomeriggio (o di prima serata)o per un “tinto de verano”,una bevanda fredda a base di vino rosso ( tinto appunto) e limonata. Se invece preferite qualcosa di più sostanzioso allora dovete andare di Copas, ovvero i cocktail! Gli orari per uscire di sera a Siviglia sono abbastanza diversi da quelli italiani. I sivigliani, infatti, cenano verso le 9 e mezza , 10 e si ritrovano in discoteca verso l'una e mezza, le due, dopo aver partecipato ai tipici botellones, ovvero, delle riunioni in casa o in piazza in cui ognuno porta qualcosa da bere, generalmente per risparmiare in discoteca. I luoghi per eccellenza della movida sivigliana, sono La Alameda , Triana, Calle Betis , alfalfa, Le terrazze lungo el Paseo de las delicias. Triana è la zona più rinomata per chi ama la musica, specialmente per gli appassionati del flamenco. In questo quartiere sono ubicati moltissimi tablaos improvvisati al momento e locali dove si suona flamenco dal vivo. Calle Betis si trova nei pressi di Triana, ma ha caratteristiche completamente diverse. È una delle zone più rilevanti per quanto riguarda la movida notturna! Si trova sulle sponde del fiume Guadalquivir ed è piena di locali di qualsiasi genere, per semplici cervecita o anche per più sostanziosi copas, accompagnati sempre da buona musica . Per quanto riguarda la Alameda è una zona in cui ci sono molti locali per mangiare ottime tapas e bar di ogni genere, dalle terrazze eleganti alle discoteche più stravaganti. Un'altro luogo tipico della movida sivigliana è la zona chiamata alfalfa in cui ci sono numerosi bar per bere qualcosa in compagnia, partecipare a tornei di beer pong e ascoltare buona musica. Infine lungo la via del Paseo de las delicias ci sono le terrazze più rinomate per il periodo autunnale e primaverile , estivo, una delle quali “Bilindo” si trova all'interno del parco di Maria Luisa , a due passi da piazza di Spagna , e questo crea un ambiente molto suggestivo! Insomma nonostante sia passato un po di tempo dalla fine del mio erasmus , più ripenso a questi luoghi, più la depressione post erasmus torna a farsi sentire. L'unica cosa che posso consigliare a tutti è di visitare Siviglia e di lasciarvi trasportare dall'allegria della sua gente, e dalla bellezza della cità in sè, non ve ne pentirete!
alfalfa
alameda de hercules
calle betis
Non mi riferisco solamente alla spettacolare movida notturna di Siviglia ,ma anche al caldo, quasi tropicale, che vi farà amare le vostre serate andaluse! Le temperature notturne sia invernali che, soprattutto ,estive sono davvero fuori dal comune ( durante l'state toccano i 40 gradi di notte)e, proprio per questo, la maggior parte della vita sevillana si vive all'aperto, presso le numerose terrazze. Siviglia offre molte opportunità per bere, ballare ed ascoltare buona musica. Generalmente a Siviglia potete uscire per una “cervecita”, birretta del primo pomeriggio (o di prima serata)o per un “tinto de verano”,una bevanda fredda a base di vino rosso ( tinto appunto) e limonata. Se invece preferite qualcosa di più sostanzioso allora dovete andare di Copas, ovvero i cocktail! Gli orari per uscire di sera a Siviglia sono abbastanza diversi da quelli italiani. I sivigliani, infatti, cenano verso le 9 e mezza , 10 e si ritrovano in discoteca verso l'una e mezza, le due, dopo aver partecipato ai tipici botellones, ovvero, delle riunioni in casa o in piazza in cui ognuno porta qualcosa da bere, generalmente per risparmiare in discoteca. I luoghi per eccellenza della movida sivigliana, sono La Alameda , Triana, Calle Betis , alfalfa, Le terrazze lungo el Paseo de las delicias. Triana è la zona più rinomata per chi ama la musica, specialmente per gli appassionati del flamenco. In questo quartiere sono ubicati moltissimi tablaos improvvisati al momento e locali dove si suona flamenco dal vivo. Calle Betis si trova nei pressi di Triana, ma ha caratteristiche completamente diverse. È una delle zone più rilevanti per quanto riguarda la movida notturna! Si trova sulle sponde del fiume Guadalquivir ed è piena di locali di qualsiasi genere, per semplici cervecita o anche per più sostanziosi copas, accompagnati sempre da buona musica . Per quanto riguarda la Alameda è una zona in cui ci sono molti locali per mangiare ottime tapas e bar di ogni genere, dalle terrazze eleganti alle discoteche più stravaganti. Un'altro luogo tipico della movida sivigliana è la zona chiamata alfalfa in cui ci sono numerosi bar per bere qualcosa in compagnia, partecipare a tornei di beer pong e ascoltare buona musica. Infine lungo la via del Paseo de las delicias ci sono le terrazze più rinomate per il periodo autunnale e primaverile , estivo, una delle quali “Bilindo” si trova all'interno del parco di Maria Luisa , a due passi da piazza di Spagna , e questo crea un ambiente molto suggestivo! Insomma nonostante sia passato un po di tempo dalla fine del mio erasmus , più ripenso a questi luoghi, più la depressione post erasmus torna a farsi sentire. L'unica cosa che posso consigliare a tutti è di visitare Siviglia e di lasciarvi trasportare dall'allegria della sua gente, e dalla bellezza della cità in sè, non ve ne pentirete!
alfalfa
alameda de hercules
calle betis
Nessun commento:
Posta un commento